Tutti i canali social del DECA Master
Gli ultimi articoli dal DECA Blog
“SDGs in Jazz”, concerto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura per il V anniversario dell’Agenda 2030 dell’Onu. Venerdì 25 settembre, ore 21:00
Per celebrare il quinto anniversario dell’Agenda 2030 dell’ONU, l’ASviS organizza “SDGs in jazz”, una performance live di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. Venerdì 25 settembre 2020 in diretta streaming.
“Il pudore dei soldi”, di Sergio Scavio
Un articolo di Sergio Scavio, ex allievo e coordinatore didattico del DECAmaster, sull’attuale situazione di emergenza sanitaria e socio-economica.
Good News: Alessandro Isaia, docente del DECAmaster|DECApro, è il nuovo segretario generale della Fondazione per la Cultura Torino
Il nostro docente del DECApro, Alessandro Isaia, è il nuovo segretario generale della Fondazione per la Cultura Torino, a seguito di una selezione con avviso pubblico, dove si è classificato primo tra 27 candidati, poi ridotti a una short list di 4.
In diretta dal fronte due nuove radio d’arte e cultura: “Radio GAMeC” a cura della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo & “Che Fare?” a cura di RAM – Radio Arte Mobile.
Due emittenti dal fronte, come Radio Londra, create nei giorni difficili degli attacchi inferti dalla diffusione del Coronavirus, ma pensate anche per il tempo che verrà: “Radio GAMEC” e “Che fare?”
“Guida galattica per bambini e bambine curiosi”. Quattro musei italiani stilano una guida per spiegare il Coronavirus a bambine e bambini.
Una Guida galattica al coronavirus per bambine e bambini curiosi, nata dal progetto di Pleiadi Science Farmer e promossa da quattro musei italiani per i bambini.
Quando l’energia diventa arte. Fino al 19 aprile 2020 la prima retrospettiva individuale al MACBA a Barcellona dell’artista greco Takis (Panagiotis Vassilakis) che ha scolpito le energie invisibili della natura
Il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona MACBA ospita la prima mostra personale dell’artista greco TAKIS (Panagiotis Vassilakis) che ha incorporato le forze della natura nelle sue sculture.
Adieu Yona!
È scomparso all’età di 97 Yona Friedman, architetto, pensatore, filosofo. I suoi ultimi lavori, realizzati in collaborazione con Jean Baptiste Decavèle, hanno attraversato anche la Sardegna, grazie al Deca Master, con il progetto Sentieri Contemporanei.
Corso di formazione “La Nuova Agenda Culturale Europea: sfide e opportunità per i territori, le istituzioni, le imprese”, 20-22 febbraio 2020
Dal 20 al 22 febbraio 2020, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, si svolge il corso “La Nuova Agenda Culturale Europea: sfide e opportunità per i territori, le istituzioni, le imprese”, a cura della Dott.ssa Di Falco.
Nivola in New York: Figure in Field, fino al 15 marzo presso la Arthur A. Houghton Jr. Gallery
È stata inaugurata il 23 gennaio e sarà visitabile fino al 15 marzo la mostra “Nivola in New York: Figure in Field”, la prima di sempre a raccontare i progetti pubblici dello scultore di Orani nella città di New York.