DECA Master :: Master di I e II livello in Diritto ed Economia per la Cultura e l'Arte
  • MASTER
    • I LIVELLO – DECA
    • II LIVELLO – DECA PRO
  • DECAZINE
  • DECA WORLD
  • NUOVE ALLEANZE
  • CONTATTI
  • INTERNATIONAL
    • ENGLISH
    • ESPAÑOL
Seleziona una pagina
“La libertà dell’arte e i suoi limiti”: intervento del Prof. Domenico D’Orsogna all’Universidad Carlos III di Madrid

“La libertà dell’arte e i suoi limiti”: intervento del Prof. Domenico D’Orsogna all’Universidad Carlos III di Madrid

da decamaster | Ott 27, 2014 | arte cultura, convegni, decamaster

Intervento del Prof. Domenico D’Orsogna, direttore del DECA Master, all’Universidad Carlos III di Madrid.

Docenti DECA Master: Alessandro Isaia

Docenti DECA Master: Alessandro Isaia

da decamaster | Ott 22, 2014 | decamaster, docenti DECA

Alessandro Isaia, visiting professor del DECA Master e responsabile Comunicazione, Marketing e Web per la Fondazione Torino Musei.

Io sono Cultura – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Io sono Cultura – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

da decamaster | Ott 20, 2014 | arte cultura, articoli, decamaster

Presentato il Rapporto 2014 “Io sono Cultura” di Fondazione Symbola e Unioncamere, che “pesa” cultura e creatività nell’economia nazionale.

Cagliari candidata Capitale Europea della Cultura 2019!

Cagliari candidata Capitale Europea della Cultura 2019!

da decamaster | Ott 16, 2014 | arte cultura, decamaster, eventi

Domani, 17 ottobre 2014, scopriremo quale sarà raccomandata per essere designata Capitale Europea della Cultura 2019. Tra le candidate italiane c’è anche Cagliari.

JAN FABRE: Is the Brain the most Sexy Part of the Body?

JAN FABRE: Is the Brain the most Sexy Part of the Body?

da decamaster | Ott 8, 2014 | arte cultura, decamaster, eventi

RAM Radioartemobile, partner del DECA Master, presenta l’inaugurazione della mostra di Jan Fabre: Is the Brain the most Sexy Part of the Body?

Pubblicato il nuovo numero di “Arte e Critica City”

Pubblicato il nuovo numero di “Arte e Critica City”

da decamaster | Ott 5, 2014 | arte cultura, comunicati, decamaster

“Arte e Critica”, rivista trimestrale partner del DECA Master, annuncia la pubblicazione del suo supplemento, “Arte e Critica City”, e l’imminente arrivo di “Nuove Alleanze”.

Seminario: “Le società a partecipazione pubblica: modelli di governance a confronto”

Seminario: “Le società a partecipazione pubblica: modelli di governance a confronto”

da decamaster | Ott 3, 2014 | convegni, decamaster, eventi

“Le società a partecipazione pubblica: modelli di governance a confronto”. Seminario di studio, approfondimento e comparazione giuridica.

Grande partecipazione all’Info Day del DECA Master!

Grande partecipazione all’Info Day del DECA Master!

da decamaster | Ott 1, 2014 | comunicati, comunicazioni, decamaster, eventi

Vi presentiamo una sintesi della giornata informativa dedicata alla III Edizione del Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte – DECA Master.

Seminario Nuoro Forestry School: “Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali”

Seminario Nuoro Forestry School: “Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali”

da decamaster | Set 20, 2014 | comunicati, convegni, decamaster, eventi

Importante evento organizzato dal Centro studi Nuoro Forestry School: un seminario dal titolo “Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali”.

Docenti DECA Master: Jesús Prieto de Pedro

Docenti DECA Master: Jesús Prieto de Pedro

da decamaster | Ago 21, 2014 | articoli, convegni, decamaster, docenti DECA

Proseguiamo la sezione del DECA blog dedicata ai docenti e visiting professors del DECA Master con un profilo del Prof. Jesús Prieto de Pedro.

Partner DECA Master: Zerynthia tra Italia e Russia al Todi Festival 2014

Partner DECA Master: Zerynthia tra Italia e Russia al Todi Festival 2014

da decamaster | Ago 18, 2014 | arte cultura, articoli, decamaster

Zerynthia partecipa al Todi Festival 2014; ne approfittiamo per proporre un profilo del partner DECA Master, e un articolo per Nuove Alleanze, di prossima pubblicazione per la rivista Arte e Critica.

Le minoranze nel Diritto Internazionale

Le minoranze nel Diritto Internazionale

da decamaster | Ago 15, 2014 | articoli

Claudia Tavani è ricercatrice e capo progetto per l’Associazione 21 luglio, ONG che si occupa di promuovere e difendere i diritti delle minoranze, con speciale riferimento ai Rom.

« Post precedenti
Post successivi »
decamaster-decazine

ARTICOLI RECENTI

  • Presentazione de “Il Libro di Zerynthia” | Sassari, 23 marzo 2021 ore 10:00
  • Seminario “Riflessioni sul paesaggio sardo sessant’anni dopo. Strumenti e metodi per la tutela”, venerdì 19 marzo alle ore 9:00
  • Il Libro di Zerynthia | The Zerynthia Book, link per la presentazione a Ljubljana – 16 marzo 2021, ore 12:00
  • “SDGs in Jazz”, concerto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura per il V anniversario dell’Agenda 2030 dell’Onu. Venerdì 25 settembre, ore 21:00
  • “Il pudore dei soldi”, di Sergio Scavio
  • Good News: Alessandro Isaia, docente del DECAmaster|DECApro, è il nuovo segretario generale della Fondazione per la Cultura Torino
  • In diretta dal fronte due nuove radio d’arte e cultura: “Radio GAMeC” a cura della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo & “Che Fare?” a cura di RAM – Radio Arte Mobile.
  • “Guida galattica per bambini e bambine curiosi”. Quattro musei italiani stilano una guida per spiegare il Coronavirus a bambine e bambini.
decamaster-iscrizioni-banner

CATEGORIE

  • arte cultura
  • articoli
  • bandi
  • beni culturali
  • cinema
  • comunicati
  • comunicazioni
  • convegni
  • decamaster
  • decanews
  • decapro
  • docenti DECA
  • europrogettazione
  • eventi
  • expo
  • mostre
  • Nuove Alleanze
  • sentieri contemporanei
  • studenti deca

DECA Master

DECAmaster.it è il sito dei Master di I e II livello in Diritto ed Economia per la Cultura e per l’Arte

Un’iniziativa di

Università degli Studi di Sassari

Navigazione

DECA Master
DECA Pro
Decazine
Contatti

Altri link

DECA World
English
Español
  • RSS
© DECA Master 2014-2017 | Sito offerto da Truly Social